Critica Artistica

LE OPERE DI RICCARDO SALUSTI SONO UN’ASSOCIAZIONE DI SENSAZIONI CHE MUOVENDO DA UNA PROFONDA SENSIBILITÀ

DENUNCIANO I PROBLEMI DELLA NOSTRA SOCIETÀ. SONO ATMOSFERE DOVE PRENDE FORMA UNA RIFLESSIONE DIALOGICA FRA LA NOSTALGIA PER UN PASSATO BUCOLICO E LA SPERANZA PER UN RITORNO ALLA NATURA. L’ARTISTA, PERCORRENDO I SENTIERI DELLA MEMORIA RITROVA LA SPIRITUALITÀ E LA FISSA IN DIPINTI DOVE DAGLI EQUILIBRI COMPOSITIVI EMERGONO LE PREOCCUPAZIONI PER UN FUTURO INCERTO.LE SUE EMOZIONI E I SUOI TURBAMENTI SI ANCORANO NEI SOGGETTI DELLE OPERE URLANTI PER COINVOLGERE GLI SPETTATORI CHE NON COLGONO IL GRIDO DELLA NATURA VIOLATA E DEPAUPERATA. I SUOI TEMI DIVENTANO DEI RACCONTI CHE DENUNCIANO LA SPERANZA E LA DELUSIONE, IL DESIDERIO DI UN AMBIENTALISMO CHE AIUTI L’UOMO A RITROVARE IL SENSO DELLA CONTINUITÀ DELLA VITA: DELLA MISURA E DELLA GIUSTIZIA. VISIONI RACCHIUSE IN UN SOFFIO DI VENTO CHE GUIDA ALLA RICERCA E ALLA CONOSCENZA PER TROVARE LA VIA DEI VALORI PERSI. COSÌ IL TEMPO SCORRE INESORABILE LASCIANDO UNA SOCIETÀ FRA LE ROVINE DELLA SUA DISSENNATEZZA DOVE POTERE E TECNOLOGIA, STANNO PRENDENDO IL POSTO DI UMANITÀ E SPIRITUALITÀ.RICCARDO SALUSTI CON LE NARRAZIONI RACCONTA L’UOMO CON LE SUE DEBOLEZZE E LA NATURA SEMPRE PIÙ SFRUTTATA DA POCHI A DANNO DEL RESTO DELL’UMANITÀ SENZA TRALASCIARE LA SPERANZA IN UN MONDO PIÙ ATTENTO ALLA NATURA E PIÙ GIUSTO.

FEDERICA MURGIA

SCRITTRICE

 

RICCARDO SALUSTI E’ UN PITTORE MOLTO IMPEGNATO NEL SOCIALE E LE SUE OPERE  SPESSO SONO UNA VERA E PROPRIA DENUNCIA DI UNA SOCIETA’ NELLA QUALE IL RISPETTO DELLA VITA IN TUTTE LE SUE FORME, NON ECCELLE. LA SUA PITTURA HA QUALCOSA DI CONTEMPORANEO E ALLO STESSO MOMENTO DI ANTICO, COME SE CI FOSSE IN LUI LA NOSTALGIA DI UN PASSATO CHE NON C’E’ PIU’ PERCHE IL PRESENTE E’ TROPPO CRUENTO E IL CONTRASTO TRA OGGI E IERI DIVENTA A VOLTE TALMENTE DIROMPENTE DA RENDERE PIU’ INCISIVO IL DANNO VITALE. ANCHE ALCUNE CONQUISTE TECNOLOGICHE, SPESSO MOLTO APPREZZATE, PORTANO CON SE’ COME UN ‘OFFESA AL MONDO REALE, SOPRATTUTTO ALL’AMBIENTE CHE CI CIRCONDA. RICCARDO PIACE, LA SUA PITTURA ATTRAE, CONQUISTA L’OSSERVATORE PERCHE’ NEL SUO LAVORO COSI’ BEN DEFINITO, SI RACCONTANO STORIE CHE RICHIAMANO ALLA MEMORIA RICORDI DI MOMENTI LUDICI E FANTASTICI VISSUTI DA MOLTI. OGNI SUO QUADRO E’ COME UN RACCONTO E IN QUEL RACCONTO C’E’ UNA STORIA COMPIUTA E UN EQUILIBRIO PERFETTO TRA LE COSE , LA NATURA, GLI ANIMALI, LE PERSONE E L’ARTE. QUEGLI UOMINI, QUELLE DONNE, I BAMBINI, SEMBRANO APPARTENERE A UN TEMPO LONTANO, E POI CE NE SONO ALTRI LE CUI IMMAGINI APPARTENGONO AL MONDO PRESENTE E SI RACCONTANO STORIE DIVERSE, TUTTE NATE DALLA SUA CREATIVITA’ E DALLA SUA FERVIDA FANTASIA. IN TUTTI I SUOI QUADRI IL COLORE E’ BEN DISTRIBUITO E IN CIASCUNO RIVESTE IL SUO RUOLO, MA I COLORI PIU’INTENSI, QUELLI PIU’ RICCHI DI CARATTERE, DI PERSONALITA MOLTO INCISIVI, SI OSSERVANO SOPRATTUTTO NEI QUADRI IN CUI, NEL SOGNO SCOMPOSTO DEL PRESENTE, LA NATURA E’ STATA MALTRATTATA, DETURPATA E IL CONFRONTO CON IL PASSATO E’ DISARMANTE. IL BENE E IL MALE SI SCONTRANO E SI INCONTRANO, E PROPRIO COME NELLE FIABE, SALUSTI NARRA CON I SUOI QUADRI E TRASMETTE AI POSTERI, IL MESSAGGIO CHE LA CULTURA E’ L’UNICA ARMA CHE POTRA’ SALVARE L’UOMO DALLA CONTINUA DISTRUZIONE.

DORETTA BORETTI

GIORNALISTA

 

NON SONO IL PRIMO A DIRE CHE LE OPERE DEL FIORENTINO RICCARDO SALUSTI POSSEGGONO UNA SOLIDITA’ IMPEGNATA,CIOE’ A DIRE CHE IN MOLTE ( FACENTI PARTE DI UN PERCORSO PARTICOLARMENTE RICCO COME QUALITA’ ED ESPOSIZIONI) E’ FACILE NOTARE UN MESSAGGIO CHE ,SE CAPITO E ACCETTATO DAI PIU’,DAREBBE LUCE AD UNA COLLETTIVITA’ COME LA NOSTRA,PURTROPPO SCLFITA E FERITA IN QUESTI TEMPI NON SOLTANTO DALLA “NON CONOSCENZA”,MA ANCHE E SOPRATTUTTO DA UN EGOISMO IMPERANTE VESTITO DI SUPERFICIALITA’. MI SOFFERMO AD AMMIRARE ALCUNI DEI SUOI DIPINTI, RICCHI DI EQUILIBRIO E ARMONIA. UNO E’ “IL PORTATORE DI AMORE”, UN ALTRO E’ “SALVARE QUELLO CHE CONTA”, MA CE NE SONO ALTRI E I TITOLI SI ACCAVALLANO GLI UNI SUGLI ALTRI VESTENDOSI DI CONTENUTI.
CIO’ CHE EMERGE DALLA STESURA SUPPORTATA DA UN OTTIMO IMPIANTO GRAFICO, è UN PULLULARE DI SIMBOLOGIE, èPAGINE FACENTI PARTE DEL GRAN LIBRO DELLA SUA CREATIVITA’, ED ECCO LA BARCA, CIOE’ IL VIAGGIO, L’ARCA PIENA DI VITA E DI CULTURA CHE RAFFIGURA QUELLA CHE DI SALUSTI DEFINISCO “COSCIENZA SOCIALE”, UN MODO PER INDICARE AD ALTRI UNA VIA ONDE FAR SUPERARE, O SPERARE DI FARLO, LE TRAGEDIE DI CUI NON E’ OPPORTUNO IN QUESTA SEDE FARE UN ELENCO, FIN TROPPO LUNGO.
DICEVO DEI “SIMBOLI” ED ECCO QUA E LA’ BIANCHE CREATURE ALATE, MESSAGGI DI SPERANZA CHE A STORMI EVOCANO L’AGGREGAZIONE POSITIVA E C’E’ LA SCALA A SIGNIFICARE “SALVEZZA” O ANCORA, “PERCORSO VERSO LA CONOSCENZA” EPPURE PER ALCUNI LA ‘FACOLTA’ DEL GIUSTO SAPERE’.
OSSERVANDO ANCORA LE TELE DELL’IMPEGNATO SALUSTI NON POSSO NON DARE EVIDENZA ALLA COMPLESSITA’ DEL SOGNO (MI RIFERISCO A QUEL “COSTRUTTORE DI SOGNI”), FORSE L’ARTISTA STESSO, UN GIOVANE CHE PENSA AD UN FUTURO MIGLIORE ED E’ IN ATTESA DI PARTIRE, RICORDANDO ALTRUI PERDITER DI EQUILIBRIO E RACCOGLIENDO PEZZI DI MEMORIE.
IL TUTTO E’ DEFINITO DA UN INSIEME PITTORICO DOVE IL LINGUAGGIO E’ LINEARE, NITIDO E CON UN’IMPOSTAZIONE PINA DI POSITIVO SENTIMENTO.
LA POETICA CROMATICA DEL NOSTRO SI AFFOLLA DI INTROSPEZIONE E AL TEMPO STESSO DI UNA PIENA VITALITA’ IN CUI CIELI AZZURRI E IN ALTRI CASI PERSINO DI UN PLUMBEO ASPRIGNO, SI UNISCONO TALVOLTA A VISIONI DI VOLTA IN VOLTA AFFOLLATE O DESERTE.
PURE QUI NON MANCA UNA IMPEGNATA RICERCA CHE RACCONTA E RACCOGLIE FATTI QUOTIDIANI  DI TEMPI E MODI D’ESSERE DIVERSI NEL TEMPO, PERMEATA DALLA SUA PARTECIPAZIONE, VELATA DA UN POCO DI MALINCONIA.
RICCARDO SALUSTI E’ UN OSSERVATORE ATTENTO DEL QUOTIDIANO, LO FA SENZA FORZATURE ESPRIMENDOSI CON UNA SICURA IMPOSTAZIONE STILISTICA E CON QUEL SUO MODO D’ESSERE CHE, A MIO GIUDIZIO, E’ UNA RISPOSTA CULTURALMENTE IMPEGNATA AD UN’EPOCA COME LA NOSTRA, SPESSO ARIDA.
PER FORTUNA C’E’ ANCORA L’ARTE!

LODOVICO GIERUT

CRITICO D’ARTE

 

RICCARDO SALUSTI E’ UN POETA DELLA SOCIETA’: ATTRAVERSO LE SUE OPERE, RACCONTA TEMATICHE ATTUALI CHE RIGUARDANO L’UOMO NELLA SUA INTERIORITA’ E IL SUO RAPPORTO CON LA SOCIETA’,L’AMBIENTE, LA TECNOLOGIA. E’ UN ARTISTA IMPEGNATO, INTERESSATO A TRASMETTERE MESSAGGI IMPATTANTI, FORTI E CHIARI, MEDIANTE UN LINGUAGGIO EFFICACE. LE SUE OPERE SI CARATTERIZZANO PER LA LORO ATMOSFERA ENIGMATICA E SURREALE E DIMOSTRANO LA GRANDE DESTREZZA DELLA MANO DELL’ARTISTA NELL’USO DEL COLORE E NELLA CREAZIONE DELLE FORME. I SUOI QUADRI SI PRESENTANO COME LE PAGINE DI UN LIBRO, RACCONTANO UNA STORIA CHE HA L’OBBIETTIVO DI FAR RIFLETTERE IL FRUITORE E SENSIBILIZZARLO, RISVEGLIANDONE LA COSCIENZA. SONO OPERE VIBRANTI CHE SCUOTONO LA MENTE E HANNO LO SCOPO DI RIPORTARCI AI VALORI FONDAMENTALI DELLA VITA, CAPIRNE L’IMPORTANZA E GODERE DELLA LORO BELLEZZA.

GIULIA LANZA

DIVULGARTI GROUP

 

PROSEGUE SPEDITO IL PERCORSO ARTISTICO DI RICCARDO SALUSTI. QUELLO CHE RISALTA AGLI OCCHI E’ CHE LE VISITE ALLE SUE MOSTRE NON SI RISOLVONO, COME SPESSO ACCADE, IN UN RAPIDO PASSAGGIO DI FRONTE ALLE OPERE, MA VEDIAMO TANTA GENTE SOFFERMARSI DAVANTI A CIASCUN DIPINTO, E QUESTO E’ IL PRIMO RISULTATO DELL’ARTE DI SALUSTI: UN LINGUAGGIO CHE RAGGIUNGE CHIUNQUE, DI GRANDE IMPATTO VISIVO, SIA PER LA COLORISTICA, RICCA DI TONI FORTI, CONTRASTANTI, DEFINITI DA UN USO SAPIENTE DELLA LUCE, E L’ARMONIA COMPLESSIVA, SIA PER IL RACCONTO CHE PROPONGONO LE OPERE CHE E’ A TUTTI COMPRENSIBILE. NON DOBBIAMO PERO’ DIMENTICARE CHE I SUOI DIPINTI SONO SI ” ESTETICA “, MA PRIMA ANCORA LA LORO CIFRA CARATTERIZZANTE E’ L’ “ETICA”. SALUSTI, INFATTI, CON LA SUA PITTURA RICHIAMA TUTTI NOI AD UNA RIFLESSIONE, OGGI QUANTO MAI URGENTE, SU QUELLE CHE SONO LE TEMATICHE, DRAMMATICHE, DI QUESTI TEMPI, DAI DISASTRI AMBIENTALI ALL’ USO DISTORTO DELLA CONOSCENZA, CON UN DIALOGO FORTE, E COMMOVENTE, CON IL NOSTRO QUOTIDIANO E LE COSE SEMPLICI, OGGI “DISSESTATE ” DAI TANTI COMPORTAMENTI DISUMANIZZANTI, ED UN RICHIAMO A VALORI ANDATI PERDUTI, IL TUTTO CON UNA STRUGGENTE ATTENZIONE E UN MONITO AL PROCEDERE INESORABILE DEL TEMPO. E’ UN DISCORSO POTENTE CHE, CON LA FORZA DELL’ARTE, SOLLECITA UOMINI DI BUONA VOLONTA’, SENZA DISTINSIONE DI SESSO E DI RAZZA, A RIBELLARSI ALLE FALSITA’ E AMBIGUITA’ CHE INQUINANO IL NOSTRO VIVERE. IN QUESTO SENSO SALUSTI ASSOLVE, A NOSTRO PARERE, AD UN DOVERE MORALE CHE, OGGI FORSE PIU’ CHE MAI, SPETTEREBBE A OGNI ARTISTA, IL QUALE, QUANDO SI PRESENTA IN PUBBLICO, AUTOMATICAMENTE, DIVIENE UN PERSONAGGIO PUBBLICO E COME TALE ASSUME, QUESTO OBBLIGO MORALE: FAR SENTIRE LA PROPRIA VOCE PER FARNE OCCASIONE E STIMOLO DI UNA RIFLESSIONE CORALE SU QUANTO CADE ALL’ ESTERNO DELLA ” CONFORT ZONE ” DELLA BELLEZZA. E’ QUELLO DI SALUSTI UN LINGUAGGIO ACCESSIBILE, CHE ANCHE SE NON LO CONOSCIAMO, IMMEDIATAMENTE DIVIENE COMPRENSIBILE. QUESTO E’ UN PASSAGGIO IMPORTANTE PERCHE’ SE VOGLIAMO INVERTIRE LA BRUTTA STRADA CHE HA PRESO QUESTA TERRA OCCORRE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI E QUINDI OCCORRE DA TUTTI ESSERE COMPRESI. SI E’ PARLATO A PROPOSITO DELLO STILE DI SALUSTI DI SURREALE, ANCHE DI SURREALISMO COSMICO; ORA, RISPETTO ALLA DEFINIZIONE ORIGINARIA, IL SURREALISMO CLASSICO C’ENTRA FINO AD UN CERTO PUNTO, MAGARI NELLA SUA DERIVAZIONE DEL SIMBOLISMO, CERTO NON NEL SUO ESSERE DISSACRANTE. LA PITTURA DI SALUSTI E’ ALL’INSEGNA DEL BUON GUSTO, A TRATTI QUASI FIABESCA, I BAMBINI SONO TRA I SUOI SOGGETTI PREFERITI. DICIAMO INVECE CHE POSSIAMO PARLARE DI UNA REALTA’ INEDITA, NUOVA, CHE NON ESISTEVA PRIMA CHE LUI LA DIPINGESSE; CERTO NON ESISTE UN BAMBINO GRANDE COME UNA CASA CHE CON UNA MANINA PIANTA UN ALBERO, NEPPURE UNA BAMBINA CHE RIEMPIE UN IMMENSA  LAVAGNA DI COMPLICATE FORMULE ( MA C’E’ ANCHE DISEGNATO UN PUPAZZO ) IL FATTO  E’ CHE LUI CI STA DICENDO UNA COSA DIVERSA: DOBBIAMO RIUSCIRE AD ADDENTRARCI SU UNA STRADA NUOVA , TROVARE IL CORAGGIO DI PERCORRERLA, E ALLORA QUESTE IMMAGINI SORPRENDENTI, RICCHE PER ALTRO DI SIMBOLOGIA, DIVENTANO POSSIBILI, PERCHE’ UN BUON USO DELLA FANTASIA E DELLA VOLONTA’, IN SIMBIOSI CON LA CONOSCENZA, RENDONO POSSIBILE QUALUNQUE AZZARDO.

JACOPO CHIOSTRI 

GIORNALISTA E SCRITTORE

 

 

Translate »